Dottor Luca Malvezzi

Responsabile di Unità Operativa di Otorinolaringoiatria

Aree di interesse medico

Otorinolaringoiatria

Specializzazione

Otorinolaringoiatria

Pubblicazioni personali su PubMed

2018 Feb 3

Inhaled Corticosteroids Safety and Adverse Effects in Patients with Asthma.

Therapeutic effect of hyaluronic acid in reducing nasal mucosa recovery time after septoplasty.

Angioneurotic edema of the upper airways and antihypertensive therapy.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

Humanitas San Pio X Ospedale/Poliambulatorio, Via Francesco Nava, Milano, MI, Italia
IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia

Domande frequenti

Cos’è l’acufene?

L’acufene, noto anche come “tinnito“, è un disturbo a carico dell’orecchio che si manifesta con una percezione sonora per lo più a tonalità acuta (simile a un fischio, a un ronzio o a uno scampanellio) seppur in assenza di rumori esterni. Le cause all’origine di questo disturbo possono riguardare direttamente l’orecchio (otogene), oppure possono dipendere da fattori esterni all’orecchio.

Timpano perforato: cos’è e quali sono i sintomi

La membrana del timpano può anche lacerarsi: parliamo in questo caso di perforazione timpanica. La lacerazione può essere provocata da un trauma (acustico, pressorio, per penetrazione di corpi estranei come i cotton fioc, o di un grave trauma cranico) ma anche essere conseguenza di episodi ricorrenti di otite media acuta. La presenza della perforazione di un timpano può condizionare la qualità della vita della persona interessata. Il timpano, infatti, è uno strumento fondamentale per l’udito e per la salute dell’orecchio: colpito dalle onde sonore, il timpano vibra dando inizio al processo di trasformazione delle onde sonore in impulsi nervosi, inoltre la sua membrana protegge anche l’orecchio medio da agenti esterni e batteri e quindi dalle infezioni.

sintomi del timpano perforato sono:

In caso di perforazione traumatica acuta (ad esempio post-trauma):

  • dolore all’orecchio (otalgia)
  • perdita di sangue (otorragia)
  • ovattamento auricolare e calo dell’udito.

In caso di perforazione dovuta a eventi infettivi acuti recidivanti:

  • calo dell’udito (ipoacusia)
  • acufene (rumore all’orecchio)
  • otorrea recidivante.

A cosa serve la visita otorinolaringoiatrica?

La visita otorinolaringoiatrica è utile per diagnosticare le patologie a carico di orecchie, naso, gola e collo, anatomicamente distinti ma funzionalmente connessi tra loro, e stabilire la relativa terapia. Questo tipo di visita può essere utilizzato anche per monitorare l’eventuale evoluzione di patologie già note a carico di questi organi.

Cosa sono i polipi nasali?

polipi nasali sono escrescenze benigne di consistenza morbida, non cancerose né dolorose, che possono originare a causa dell’infiammazione e successivo rigonfiamento della mucosa che riveste le cavità nasali e i seni paranasali. Quando l’infiammazione dura più di 12 settimane, si può configurare un quadro di rinosinusite cronica con poliposi nasale.
I polipi possono formarsi in qualunque sede nei seni paranasali e nelle cavità nasali. Appaiono principalmente nei passaggi di comunicazione tra seni paranasali e cavità nasali, dove possono causare complicanze.